Oggi inauguriamo una nuova rubrica che parlerà dei 5 Elementi fondamentali secondo il Feng Shui.
Come ci insegna la Scienza, siamo corpi magnetici che si muovono in un Universo guidato dall’energia magnetica.
Secondo il Feng-Shui, questa energia segue un movimento circolare orario ed è associata ai cinque Elementi fondamentali presenti in natura: Fuoco, Terra, Acqua, Metallo e Legno. Questi Elementi si rispecchiano anche nel nostro sistema energetico e fisico, quindi anche noi all’interno del nostro corpo, abbiamo l’energia del Legno, del Fuoco, della Terra, del Metallo e dell’Acqua.
Tutto è quindi strettamente collegato e ognuno di questi cinque Elementi è associato anche ai nostri organi, a una delle stagioni quindi a un clima, a un colore, a un sapore, ai nostri cinque sensi e alle emozioni e alle reazioni nei momenti di cambiamento e anche allo Shen, l’aspetto spirituale: il Legno è associato all’anima eterica, il Fuoco alla consapevolezza, la Terra al pensiero raziocinante, il Metallo all’anima corporale e l’Acqua alla volontà.
Tutto questo si rispecchia anche nelle nostre abitazioni, in rapporto anche con l’orientamento magnetico.
Per questo motivo, quando progettiamo un’abitazione, è molto importante far interagire tutte queste informazioni, come l’orientamento della planimetria della casa con quello corrispondente ai cinque elementi e mettere queste informazioni in stretta relazione con le persone che abitano la casa, trovando il modo migliore per potenziare o ritrovare l’equilibrio energetico ottimale all’interno di ogni spazio.
Il ciclo naturale degli Elementi segue un movimento orario, in cui ogni Elemento nutre il seguente: il Fuoco nutre la Terra e la Terra nutre il Metallo, il Metallo l’Acqua, l’Acqua il Legno e il Legno nutre il Fuoco. In senso antiorario invece ogni elemento viene indebolito da quello precedente e, associando elementi non vicini, si genera il cosiddetto controllo di un elemento su un altro. Queste logiche servono per poter correggere eventuali energie eccessive che si possono trovare in un ambiente e quindi controllare un elemento con un altro, ristabilendo l’equilibrio complessivo. Per fare un esempio: una stanza orientata a Sud e quindi associata all’elemento Fuoco e con le pareti rosse potrebbe avere un eccessivo apporto di energie attivanti che quindi andrebbe bilanciato con altri elementi che ne correggano il flusso.
Il corretto utilizzo di tutte queste informazioni non è facile, per questo motivo noi di IEMEI ci impegnamo al massimo per condurre analisi approfondite per arrivare alle soluzioni più idonee per ognuno.
Comments